
Viaggio in Sud Africa, che patente serve?
Visitare il Sud Africa è veramente un’esperienza che ve la ricorderete per il resto della vostra vita. Oggi parliamo di come spostarsi, anche perchè il territorio è vastissimo e se volete vedere il più possibile dovete premurarvi in anticipo. Pultroppo spostarsi è abbastanza complicato se non noleggiate un’auto.
Alcune cose essenziali che dovete sapere:
- in Sud Africa si guida a sinistra, in questo articolo potete scoprire tutti i paesi dove la guida è a sinistra!;
- i mezzi pubblici ci sono, e sono usati per lo più dalle persone locali (a meno che non siano i bus per turisti, quelli di colore rosso che trovate anche in Europa) vi sconsiglio di utilizzare i loro trasporti. I bus locali li riconoscete subito, sono dei minibus, soltamente bianchi, tipo furgoncino. Le ragioni per evitarli? Un’infinità…
- guidano tutti come pazzi
- non fate mai “rissa” per strada con un bus locale, ciò comprende anche evitate di pivettare se potete.
Se volete visitare il Sud Africa e avete solo la patente italiana, le società di autonoleggio vi daranno ugualmente l’auto a noleggio, potreste però avere di problemi se per caso fate degli incidenti, in questo caso l’assicurazione potrebbe fare storie per coprire i danni.
Se invece vi fermano le autorità per strada teoricamente vogliono la patente internazionale. A dire il vero anche loro non sanno cosa chiedere. Quando mi hanno fermato, ho consegnato passaporto e patente internazionale che l’hanno guardata e penso non sapessero neppure che fosse.
C’è da dire che quando mi hanno fermato penso che il loro intento fosse far “cassa” di altro genere (a buon intenditore poche parole!) ma dato che eravamo turisti ci hanno lasciato andare molto in fretta dopo qualche battuta simpatica.
Patente Internazionale si o no?
Il consiglio che vi dò è quello di fare la patente internazionale per evitare ogni problematica che vi possa insorgere durante il viaggio.
Della patente internazionale dovete richiedere il modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949, che è universalmente riconosciuta e accettata sia dalla Polizia che anche dalle agenzie di noleggio.
E’ richiedibile all’ufficio della Motorizzazione Civile in Italia, e viene rilasciata in tempi brevissimi, uno o due giorni ed è già pronta. Ovviamente ha un costo, dovete pagare circa 42 euro.
In alternativa, io ve lo sconsiglio, alcuni consigliano di munirsi di una traduzione della patente italiana in inglese; la traduzione può essere richiesta ad uno dei traduttori giurati operanti oppure direttamente al Consolato. Ve la forniscono in crca 5 giorni lavorativi e ovviamente anche questa ha un costo.
Io sono per viaggiare e avere la sicurezza che quel che potevo fare per avere un viaggio senza intoppi l’ho fatto per cui il mio consiglio è fatevi la patente internazionale, vi servirà anche per altri viaggi.
Se volete sapere invece che vaccini fare per il vostro viaggio in Sud Africa leggete pure qui!
Valeria
Post molto utile, perché su questo tema c’è molta confusione e io stesso sono stata molto indecisa sul da farsi (alla fine non l’avevo fatta per il Sudafrica, ma poi l’ho fatta per la Namibia)
Marika
Si è vero! Io andando spesso mi sono dovuta informare per bene 😉
anna di
Ottimo post informativo, io nel dubbio la faccio sempre. Leggendo i vari post in giro sul web non è mai chiaro, le agenzie di noleggio auto ti dicono che non serve, ma se ti ferma la polizia è neessaria. Quindi, meglio spendere 40 euro che prendere una multa .
Marika
Si assolutamente, direi che il gioco vale la candela!